BOLLETTE “DATATE”: QUANDO E’ DOVUTO IL PAGAMENTO?

Ci si chiede spesso dopo quanto sia possibile non pagare le vecchie bollette e il legislatore in materia ha stabilito un nuovo termine di prescrizione. COSA SUCCEDE SE NON VENGONO PAGATE LE BOLLETTE? Attraverso il conguaglio, la società fornitrice recupera quei crediti che precedentemente non sono stati riscossi. Tale diritto di …

Condividi...

BONUS AFFITTI: DOMANDE APERTE FINO A LUNEDI’

Fino al 6 settembre sarà possibile presentare la domanda per ottenere le agevolazioni in quanto proprietari di case concesse in locazione: si tratta dei contributi a fondo perduto previsti dal c.d. “bonus affitti”. Il contributo è riservato ai proprietari di casa che riducono l’affitto all’inquilino che la utilizza come abitazione …

Condividi...

INFORTUNIO DA ATTIVITÀ SPORTIVA E RESPONSABILITÀ DELLA SCUOLA

Nell’attività sportiva è insito un rischio dovuto alla stessa natura dello sport, come contatti fisici o cadute che possono verificarsi senza alcuna volontarietà altrui. Ai fini della configurazione della responsabilità ex art. 2048 c.c. a carico dell’istituto scolastico, a seguito di un infortunio di un alunno nell’ora dedicata all’attività motoria, …

Condividi...

RINNOVO DELL’ISTRUZIONE DIBATTIMENTALE IN APPELLO: FACCIAMO IL PUNTO

Con la Sentenza N. 14800/18 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno composto un contrasto giurisprudenziale sorto attorno al tema della rinnovazione dell’istruzione dibattimentale in appello, disciplinata dall’art. 603 c.p.p. LA GIURISPRUDENZA EUROPEA E LA RIFORMA ORLANDO L’originaria formulazione dell’art. 603 c.p.p. prevedeva tre ipotesi di rinnovazione dell’istruzione dibattimentale: …

Condividi...

BREVETTO E VACCINO: TRA INTERESSI DELLA COLLETTIVITÀ E DEI PRIVATI

È presente, in maniera sempre più rilevante, un’aspra polemica riguardo al diritto di privativa industriale sui vaccini anti-covid ottenuto dalle industrie farmaceutiche vincitrici della c.d. “Patent Race”. La quantità di dosi che i titolari della privativa riescono a produrre è nettamente inferiore rispetto al fabbisogno mondiale, e nel pieno della …

Condividi...

CONCORRENZA SLEALE, IL TRIBUNALE CINESE DA’ RAGIONE A NEW BALANCE

Dopo l’italiana Fabbri, anche il noto marchio statunitense New Balance vince in Cina contro il brand imitatore New Barlun. La vittoria conseguita da New Balance segna il cambio di passo dei giudici cinesi nel decidere le controversie in tema di concorrenza sleale commessa dalle imprese locali e rappresenta un precedente …

Condividi...

COVID 19 E LOCAZIONI COMMERCIALI: RISARCIMENTO MILIONARIO CHIESTO A VALENTINO PER AVER ABBANDONATO LO STORE DI NEW YORK

Il problema Covid-19 e locazioni commerciali è fortemente avvertito anche oltre oceano. Difatti, l’impossibilità o comunque la eccessiva onerosità di provvedere al pagamento dei canoni di locazione degli stores seminati nelle più suggestive città degli States sta piegando i brand dell’abbigliamento e del lusso. Così, la statunitense Victoria’s Secret è …

Condividi...

EREDITA’ DIGITALE, LE OSSERVAZIONI DEL TRIBUNALE DI MILANO SUL CASO APPLE

Con l’ordinanza dello scorso 10 febbraio, il Tribunale di Milano si è pronunciato su un ricorso d’urgenza ex artt. 669-bis e 700 c.p.c. e ha ordinato alla Apple Italia S.r.l di fornire assistenza ad una coppia di genitori nel recupero dei dati personali dall’ I-Cloud del telefono del figlio deceduto. …

Condividi...

CASO TIKTOK: BASTERANNO LE MISURE ADOTTATE DAL SOCIAL PER GARANTIRE UN’EFFETTIVA TUTELA DEI MINORENNI?

Lo scorso gennaio il Garante per la protezione dei dati personali ha annunciato di aver disposto, nei confronti del social TikTok, il blocco immediato dell’uso dei dati degli utenti per i quali non fosse stata accertata con sicurezza l’età anagrafica. Il provvedimento di blocco è stato emanato a seguito della …

Condividi...

IL CASO “GAMESTOP”: QUALI CONSEGUENZE GIURIDICHE PER I “REDDITERS”?

“Vorremmo ricordare ai nostri utenti che stiamo assistendo a condizioni di mercato senza precedenti e potremmo dover introdurre restrizioni a determinati titoli con un preavviso molto breve o senza preavviso. Nelle odierne condizioni di mercato altamente volatili, esortiamo i nostri utenti ad attenersi alle basi dell’investimento: diversificare, evitare la leva finanziaria …

Condividi...

LE NOVITA’ INTRODOTTE DAL D.L. DI RIFORMA DEL PROCESSO PENALE

Il disegno di Legge recante deleghe al Governo per l’efficienza del processo penale e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari pendenti presso le Corti di appello è attualmente all’esame della Commissione Giustizia della Camera dei Deputati. L’articolato si compone di 4 capi ed introduce significative modiche al codice …

Condividi...

IL CASO HO. MOBILE: QUANDO E’ RISARCIBILE IL DANNO DA VIOLAZIONE DELLA PRIVACY?

Nonostante la smentita iniziale, l’operatore telefonico Ho.Mobile ha confermato l’avvenuto furto di dati di milioni di utenti: la vicenda risale al 22 dicembre scorso quando, sul market del dark web (normalmente non accessibile dai normali computer), appariva un annuncio di vendita di un database con 2,5 milioni di dati appartenenti …

Condividi...