BOLLETTE “DATATE”: QUANDO E’ DOVUTO IL PAGAMENTO?
Ci si chiede spesso dopo quanto sia possibile non pagare le vecchie bollette e il legislatore in materia ha stabilito ...
BONUS AFFITTI: DOMANDE APERTE FINO A LUNEDI’
Fino al 6 settembre sarà possibile presentare la domanda per ottenere le agevolazioni in quanto proprietari di case concesse in ...
INFORTUNIO DA ATTIVITÀ SPORTIVA E RESPONSABILITÀ DELLA SCUOLA
Nell’attività sportiva è insito un rischio dovuto alla stessa natura dello sport, come contatti fisici o cadute che possono verificarsi ...
RINNOVO DELL’ISTRUZIONE DIBATTIMENTALE IN APPELLO: FACCIAMO IL PUNTO
Con la Sentenza N. 14800/18 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno composto un contrasto giurisprudenziale sorto attorno al ...
BREVETTO E VACCINO: TRA INTERESSI DELLA COLLETTIVITÀ E DEI PRIVATI
È presente, in maniera sempre più rilevante, un’aspra polemica riguardo al diritto di privativa industriale sui vaccini anti-covid ottenuto dalle ...
CONCORRENZA SLEALE, IL TRIBUNALE CINESE DA’ RAGIONE A NEW BALANCE
Dopo l’italiana Fabbri, anche il noto marchio statunitense New Balance vince in Cina contro il brand imitatore New Barlun. La ...
COVID 19 E LOCAZIONI COMMERCIALI: RISARCIMENTO MILIONARIO CHIESTO A VALENTINO PER AVER ABBANDONATO LO STORE DI NEW YORK
Il problema Covid-19 e locazioni commerciali è fortemente avvertito anche oltre oceano. Difatti, l’impossibilità o comunque la eccessiva onerosità di ...
EREDITA’ DIGITALE, LE OSSERVAZIONI DEL TRIBUNALE DI MILANO SUL CASO APPLE
Con l’ordinanza dello scorso 10 febbraio, il Tribunale di Milano si è pronunciato su un ricorso d’urgenza ex artt. 669-bis ...
CASO TIKTOK: BASTERANNO LE MISURE ADOTTATE DAL SOCIAL PER GARANTIRE UN’EFFETTIVA TUTELA DEI MINORENNI?
Lo scorso gennaio il Garante per la protezione dei dati personali ha annunciato di aver disposto, nei confronti del social ...
IL CASO “GAMESTOP”: QUALI CONSEGUENZE GIURIDICHE PER I “REDDITERS”?
“Vorremmo ricordare ai nostri utenti che stiamo assistendo a condizioni di mercato senza precedenti e potremmo dover introdurre restrizioni a ...
LE NOVITA’ INTRODOTTE DAL D.L. DI RIFORMA DEL PROCESSO PENALE
Il disegno di Legge recante deleghe al Governo per l’efficienza del processo penale e disposizioni per la celere definizione dei ...
IL CASO HO. MOBILE: QUANDO E’ RISARCIBILE IL DANNO DA VIOLAZIONE DELLA PRIVACY?
Nonostante la smentita iniziale, l’operatore telefonico Ho.Mobile ha confermato l’avvenuto furto di dati di milioni di utenti: la vicenda risale ...
IL CASO KOCCA vs MAX MARA: C’E’ STATA CONTRAFFAZIONE DEL JEANS?
Con la sentenza n. 2629 del 20 ottobre 2020 la Corte d’Appello di Milano, Sez. Imprese, ha completamente ribaltato le ...
RIFORMA DELLO SPORT: LE NUOVE TUTELE INTRODOTTE
Lo scorso 24 novembre il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per le Politiche Giovanili e lo Sport, ha approvato, ...
PIRATERIA ONLINE: CONFERMATA LA RESPONSABILITA’ DEL CDN PROVIDER
Con l’ordinanza n. 42163 del 5 ottobre 2020, il Tribunale di Milano, Sezione Specializzata Impresa, si è pronunciato in merito ...
IMU 2020: COME SI CALCOLA E QUALI SONO LE NOVITA’
Con Legge n. 160 del 27/12/2019, c.d. Legge di Bilancio 2020, il Governo ha cercato di semplificare e razionalizzare il ...
DDL RIFORMA: IN ARRIVO I NUOVI REATI AGROALIMENTARI
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge n. 283 della XVIII Legislatura (d’ora in poi, per brevità, ...
DECRETO RISTORI BIS E SPORT: LE NUOVE MISURE PREVISTE
Il Decreto Legge 9 novembre 2020, N. 149 (cd. Decreto Ristori bis) prevede numerose misure di supporto economico per diverse ...
CASO JACQUEMUS: NESSUN BRAND E’ AL RIPARO DAL CYBERSQUATTING
L’evoluzione tecnologica che interessa la nostra società ci pone costantemente di fronte a fenomeni sconosciuti e, pertanto, almeno inizialmente privi ...
DECRETO RISTORI: A CHI SPETTA E COME SI CALCOLA IL CONTRIBUTO
Il 27 ottobre 2020 viene approvato dal Consiglio dei Ministri il c.d. “Decreto Ristori” (Decreto-legge n. 137, pubblicato in Gazzetta ...
APPROVATO IL DECRETO CORRETTIVO DEL CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA E DELL’INSOLVENZA
Nella seduta dello scorso 18 ottobre, il Consiglio dei Ministri ha annunciato di aver approvato lo schema di Decreto Legislativo ...
SENTENZA VANNINI-BIS: PERCHE’ L’OMICIDIO E’ DOLOSO
Lo scorso 30 settembre la seconda Corte d’Assise d’Appello di Roma ha condannato a 14 anni di reclusione il sottufficiale ...
MARCHIO DI FORMA E MODELLO DI UTILITA’: IL CASO “FERRERO ROCHER”
Il caso in esame consente di esplorare due istituti di proprietà industriale che sembrano affini ma in realtà hanno presupposti ...
INTERESSI MORATORI E USURA: LA DECISIONE DELLE SEZIONI UNITE
Con l’attesa Sentenza n. 19597 del 18 settembre 2020, le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione sono tornate a ...
QUANDO UNA ESPULSIONE DIVENTA REATO?
In ambito sportivo esistono diverse discipline che mettono a rischio l’incolumità fisica di coloro che le praticano. Agli sport senza ...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA NELL’OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO: CHI HA L’ONERE DI PROMUOVERLA?
Il Decreto Legislativo N. 28/2010 prevede, all’art. 5 co. 1-bis, che “chi intende esercitare in giudizio un’azione relativa a una ...
LIQUIDAZIONE DEL GRATUITO PATROCINIO: NESSUNA DECADENZA PER L’AVVOCATO
Il Testo Unico in materia di spese di giustizia (D.P.R. n. 115/2020) disciplina il patrocinio a spese dello Stato, meglio ...
QUANDO UN OMICIDIO E’ PRETERINTENZIONALE?
Il caso dell’omicidio del ventunenne Willy Monteiro Duarte, che ha suscitato scalpore per l’efferatezza e la crudeltà posta in essere ...
L’ASSOLUZIONE DI MARCO CAPPATO E MINA WELBY
Con la Sentenza del 27 luglio 2020, depositata il 2 settembre scorso, la Corte d’Assise di Massa ha messo la ...
MALTRATTAMENTI IN FAMIGLIA: E’ NECESSARIA LA VIOLENZA FISICA?
L’articolo 572 del codice penale, 1°comma, punisce con la reclusione da tre a sette anni chiunque (fuori dei casi indicati ...
BODY SHAMING: COS’E’ E QUALI REATI INTEGRA?
Il neologismo inglese “body shaming” è entrato in uso solo negli ultimi anni, con l’avvento dei social network, in particolare ...
SUPERBONUS AL 110%: GUIDA ALLA CESSIONE DEL CREDITO
Con la conversione in legge del c.d. Decreto Rilancio sono state definite le novità in materia di Superbonus: la Legge ...
ECOBONUS AUTO 2020: FINO A 10.000 EURO DI SCONTO
Il DL Agosto (104/2020) ha stanziato – fra le altre misura di rilancio – ulteriori 500 milioni di euro per ...
SPETTACOLI RINVIATI: RIMBORSO O VOUCHER?
Non solo i viaggi ed il comparto turistico sono stati interessati dalla modalità di rimborso in voucher o buoni, piuttosto ...
LE TRE STRISCE ADIDAS SONO UN MARCHIO REGISTRATO?
Le tre strisce parallele di Adidas “costituiscono un marchio figurativo ordinario e non hanno un carattere distintivo“: il Tribunale dell’Unione Europea, ...
ECOBONUS E SISMABONUS: AGGIORNAMENTO IN TEMPO REALE
Con il D.L. N. 34/2020 (c.d. Decreto Rilancio) approvato il 19 maggio scorso è stato introdotto l’ormai noto Super Ecobonus ...
LE MISURE DI SOSTEGNO ECONOMICHE INTRODOTTE DAL “CURA ABRUZZO 2”
La Regione Abruzzo ha introdotto alcune misure di sostegno, a favore dei settori più colpiti dall’emergenza derivante dalla diffusione del ...
CHAT INTERCETTATE IN ITALIA E DECRIPTATE ALL’ESTERO: NECESSARIA UNA ROGATORIA?
Con la Sentenza n. 14725, depositata il 13 maggio 2020, la III sezione penale della Corte di Cassazione si è ...
SOSTITUZIONE DI PRODOTTO DIFETTOSO: QUANDO E’ PREVISTO IL RISARCIMENTO?
La vendita dei beni è disciplinata dall’attuale Codice del Consumo (D. Lgs. 206/2005) attuativo del D. Lgs. 24/2002: detta previsione ...
TRASPORTO PUBBLICO: COME RIPARTIRA’?
Al fine di contrastare la diffusione del Covid-19 anche nel settore dei trasporti, sono state adottate specifiche misure sia livello ...
MINACCE AL CONIUGE PER RITIRARE LE DENUNCE: QUALI CONSEGUENZE?
I dati relativi ai casi di violenza sulle donne permettono di comprendere la portata di un fenomeno sempre più preoccupante ...
DECRETO SCUOLA: LE NOVITA’ IN ARRIVO
È prevista per oggi la votazione finale da parte della Camera dei deputati che determinerà la conversione in legge del ...
BONUS VACANZE: SARA’ UN’ESTATE ITALIANA?
Con l’Art. 176 del “Decreto Rilancio” il Governo ha messo a disposizione 2,4 miliardi di euro che serviranno per sovvenzionare ...
IL BONUS MOBILITA’ NEL DECRETO RILANCIO
Nel Decreto Rilancio è stato inserito l’atteso “bonus mobilità” per incentivare l’acquisto di mezzi eco sostenibili: la misura economica, già ...
CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO: A CHI SPETTA E COME SI OTTIENE
Il Decreto “Rilancio” (D.L. 19 maggio 2020 n. 34) ha introdotto diverse misure di sostegno per le imprese (Titolo II, ...
ECOBONUS E SISMABONUS: GUIDA AI BENEFICI
Sulla scia delle disposizioni previste nei mesi precedenti per far fronte all’emergenza Covid, il 19 maggio è stato emanato il ...
LE MISURE PER LO SPORT CONTENUTE NEL DECRETO RILANCIO
Tra le misure volte a fronteggiare i danni economici e sociali causati dall’epidemia di COVID-19, il D.L. 34/2020 cd. “Decreto ...
FINE DEL LOCKDOWN: LA MAPPA DELLE RIAPERTURE
Domenica è entrato in vigore il DPCM 17 maggio 2020 (https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/05/17/20A02717/sg.), contenente disposizioni in materia di ristorazione, attività commerciali, professionali ...
STABILIMENTI E ALBERGHI ABRUZZESI: SI RIPARTE. CON QUALI REGOLE?
La gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 ha determinato l’introduzione di specifiche misure di contenimento del contagio per le attività maggiormente ...
LA TUTELA INAIL IN CASO DI CONTAGIO DA COVID-19
Con il c.d. Decreto Cura Italia (D.L. n. 18/2020) il Governo ha varato alcune importanti misure volte a garantire, “nei ...
A CHI SPETTA IL RIMBORSO DELLE SPESE PER MASCHERINE E GUANTI?
Il Decreto “Cura Italia” – all’Art. 43, comma 1, D.L. 18/2020 – ha previsto una misura di sostegno denominata “Impresa ...
LA DISCIPLINA AGGIORNATA DELLE UDIENZE DA REMOTO
Sono stati recentemente pubblicati in Gazzetta Ufficiale due importanti provvedimenti: la legge 24 aprile 2020, n. 27 avente ad oggetto ...
LE LOCAZIONI AL TEMPO DEL CORONAVIRUS
In tema di spese correnti, quella relativa ai canoni di locazione costituisce una delle voci più spinose nel periodo emergenziale ...
RIPRESA DELLE ATTIVITA’: CHI APRE E CHI RESTA CHIUSO
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 27 aprile, il nuovo Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri (DPCM 26 ...
IL PROTOCOLLO A TUTELA DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE DEI LAVORATORI
In data 14 marzo 2020 sindacati e imprese, con il benestare del Governo, hanno firmato un protocollo per tutelare la ...
SOTTRAZIONE DI FILE: E’ APPROPRIAZIONE INDEBITA?
L’art. 646 c.p. punisce con la reclusione da due a cinque anni e con la multa da € 1.000 a ...
LA TUTELA DELLE VITTIME DI VIOLENZA DOMESTICA DURANTE L’EMERGENZA COVID-19
Le misure adottate per il contenimento del contagio epidemiologico da COVID-19, in primis l’obbligo per i cittadini di rimanere a ...
LA NORMATIVA DI EMERGENZA HA INFLUITO SULL’E-COMMERCE?
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri pubblicato in data 22 marzo 2020 ha posto delle inevitabili restrizioni alle ...
IL DECRETO LIQUIDITA’ E IL SOSTEGNO A PARTITE IVA E IMPRESE
Pubblicato in Gazzetta ufficiale il “Decreto Liquidità” (D.L. 23/2020), contenente misure urgenti in materia di: accesso al credito e di adempimenti ...
OFFESE ALL’INTERNO DI UNA VIDEO CHAT: E’ REATO?
La comunicazione fra persone negli ultimi decenni ha subìto dei radicali cambiamenti. Con particolare riferimento alle ultime settimane, l’interazione sociale ...
LE MISURE INTRODOTTE DAL DECRETO SCUOLA
Pubblicato in Gazzetta ufficiale l’atteso “Decreto Scuola” ossia il D.L. 22/2020, contenente misure sulla conclusione e avvio dell’anno scolastico e ...
GUIDA ALLA RICHIESTA DELL’INDENNITA’ PER I COLLABORATORI SPORTIVI
Dalle 14.00 di ieri è possibile richiedere l’indennità di 600 euro prevista dal Decreto Legge “Cura Italia” per il mese ...
REGIONE ABRUZZO: LA SOSPENSIONE DEI MUTUI IPOTECARI STIPULATI AI SENSI DELLA L.R. 16/2002
Continuiamo la nostra disamina sulle sospensione delle rate finanziarie, esaminando la possibilità riservata ai titolari dei mutui ipotecari stipulati per ...
LA SOSPENSIONE DEI MUTUI NEL DECRETO “CURA ITALIA”
La possibilità di ottenere un periodo di sospensione del versamento delle rate del mutuo per la prima casa è un’interessante ...
COME SI RICONOSCE UNA FAKE NEWS, E QUALI RISCHI SI CONFIGURANO IN CAPO ALL’AUTORE?
Il fenomeno delle fake news, locuzione inglese utilizzata per indicare letteralmente notizie false o veri e propri articoli contenenti informazioni ...
IL MONDO DELLO SPORT E IL COVID-19: ANNO 2020 O ANNO ZERO?
Anche il mondo dello sport è stato duramente colpito dalla diffusione del covid-19 in tutto il pianeta. Le principali competizioni ...
SPAZZACORROTTI: NO ALL’APPLICAZIONE RETROATTIVA
Con la Sentenza N. 32/2020, anticipata dal comunicato del 12 febbraio, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’incostituzionalità dell’applicazione retroattiva della ...
IL BREVETTO AI TEMPI DEL COVID-19: LA MASCHERA “SALVA-VITA” DI DECATHLON
Esaminiamo due storie di genialità italiana che si intrecciano con la normativa sui brevetti, al tempo del “coronavirus”. La prima arriva ...
GUIDA AI BENEFICI ECONOMICI DEL DECRETO “CURA ITALIA”
Il Decreto “Cura Italia” (D.L. 18/20) ha introdotto misure fiscali a sostegno del lavoro, delle famiglie e delle imprese al ...
LA VIOLAZIONE DELLE DISPOSIZIONI PER IL CONTENIMENTO DEL CORONAVIRUS: QUALI RISCHI?
In seguito alla entrata in vigore dei DPCM del 9 e 11 marzo 2020, sono state introdotte restrizioni relative allo ...
LA RIORGANIZZAZIONE DELLA GIUSTIZIA NEL DECRETO “CURA ITALIA”
E’ stato pubblicato, nell’edizione straordinaria della Gazzetta Ufficiale datata 17 marzo 2020, il Decreto Legge noto con il nome di ...
RIFORMA DELLE INTERCETTAZIONI: PRIVACY A RISCHIO?
Il 27 febbraio scorso la Camera dei deputati ha approvato in via definitiva la legge sulle intercettazioni (Legge 28 febbraio ...
MALTRATTAMENTI SUI BAMBINI: QUALI SONO I REQUISITI?
Sono sempre più frequenti le notizie e i video, diffusi direttamente dalle forze dell’ordine, relative ai casi di maltrattamenti di ...
LA BATTAGLIA LEGALE FRA L’INTER E DAVID BECKHAM
Nell’aprile 2019 l’FC Internazionale Milano, meglio nota come Inter, ha citato in giudizio la squadra Inter Miami fondata da David ...
E’ DEFINITIVO IL SALVATAGGIO DELLA BANCA POPOLARE DI BARI
Il 6 febbraio di quest’anno il Senato ha approvato definitivamente il DDL di conversione del Decreto Legge del 16 dicembre ...
TRUFFA ON LINE: RIMEDI E SUGGERIMENTI
La tecnologia e l’avvento di Internet hanno sicuramente avuto un forte impatto sulla vita delle persone, modificandone le abitudini e ...
QUANTO DURA UN PROCESSO IN ITALIA?
Uno dei principali problemi nel nostro Paese riguarda l’eccessiva durata dei processi, che ci garantisce il poco lusinghiero primato di ...
IL FONDO “SALVA CASA” E LA RINEGOZIAZIONE DEL MUTUO
L’art. 41-bis del D.L. 124/19 (c.d. Decreto fiscale), in vigore dal 25 dicembre 2019, ha introdotto una nuova disciplina tesa ...
LE NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ANTIRICICLAGGIO
Il 10 novembre di quest’anno è entrato in vigore il D. Lgs. 125/2019, emanato a ricezione della V Direttiva Antiriciclaggio, ...
CHI E’ RESPONSABILE PER IL MALFUNZIONAMENTO DELL’AIRBAG?
Non è infrequente che dispositivi di sicurezza, come airbag e cinture, presentino dei difetti di fabbricazione: nel caso i cui ...
NOTIFICA DELLA CARTELLA VIA PEC DA PARTE DEL FISCO: SUFFICIENTE ALLEGARE IL PDF
La Cassazione è di recente tornata a pronunciarsi sulla modalità di notifica delle cartelle di pagamento da parte dell’Agenzia delle ...
RESTO AL SUD: AMPLIATI I BENEFICIARI
Con il Decreto n. 134 del 5 agosto 2019 è stata ampliata la platea di beneficiari dell’incentivo denominato “Resto al ...
PROROGATO E AMPLIATO IL BONUS BEBE’ PER IL 2020
Il Bonus Bebè è una misura di sostegno alla maternità e alla genitorialità che vedono coinvolti da un lato l’Istituto Nazionale ...
DECRETO FISCALE 2020: COSA CAMBIA PER GLI EVASORI?
Il Decreto Fiscale 2020, pubblicato il 26 ottobre 2019, nel tentativo di rafforzare il contrasto all’evasione fiscale, ha introdotto delle ...
IL SISMA BONUS: REQUISITI E MODALITA’ DI RIMBORSO
Il Sisma Bonus è un’agevolazione fiscale IRPEF ed IRES, introdotta con il D.L. 63/2013, che permette la detrazione, in quota ...
DIFFAMAZIONE DI FEDEZ E CHIARA FERRAGNI: SUI SOCIAL SI PUO’?
La richiesta di archiviazione avanzata dalla Procura di Roma nei confronti di una ex concorrente del Grande Fratello, rea di ...
TELECAMERE SUL LUOGO DI LAVORO: QUALI SONO I LIMITI?
L’istallazione di telecamere nascoste sul luogo di lavoro è una questione dibattuta da tempo in dottrina e giurisprudenza. Da una ...
NETFLIX DEVE PAGARE LE TASSE IN ITALIA?
La Procura della Repubblica di Milano ha aperto un’indagine per evasione fiscale nei confronti del colosso dello streaming “Netflix“. Il ...
E’ LECITO RIFIUTARE UNA UNA TRASFUSIONE SE SI E’ TESTIMONI DI GEOVA?
I Testimoni di Geova, attingendo ad una interpretazione della Bibbia, rifiutano le emotrasfusioni, come segno di rispetto verso Dio che ...
IL VILIPENDIO DELLA REPUBBLICA E DEL PRESIDENTE
L’Art. 290 c.p. punisce chiunque pubblicamente vilipenda la Repubblica, le Assemblee legislative, il Governo, la Corte Costituzionale o l’ordine giudiziario; ...
LA PRONUNCIA DELLA CORTE COSTITUZIONALE SULL’ISTIGAZIONE AL SUICIDIO
Nella data di ieri la Corte Costituzionale – investita della questione il 14 febbraio 2018 dalla Corte di Assise di ...
L’ATTRAVERSAMENTO SULLE STRISCE: IL PEDONE HA SEMPRE RAGIONE?
L’attraversamento sulle strisce pedonali in ora notturna e in una zona priva di adeguata illuminazione rientra nella nozione di “ostacolo ...
“SAMARA CHALLENGE”: QUALI PROFILI DI RESPONSABILITA’?
E’ stata ribattezzata Samara Challenge la nuova dilagante “moda”, consistente nel seminare il panico lungo le vie della città, travestendosi ...
IL REATO COMMESSO NELLO SPAZIO
La prima notizia di reato commesso nello spazio da una cittadina americana nei confronti dell’ex coniuge ha destato non pochi ...
AL VIA LA “FASE DUE” DEL REDDITO DI CITTADINANZA
Da lunedì scatterà la fase due prevista dal Reddito di cittadinanza (clicca qui per aprire la nostra guida), che si ...
DAL “REDDITOMETRO” ALL’ “EVASOMETRO”: CONTI CORRENTI NEL MIRINO
L’entrata in vigore del “Decreto dignità” (D. L. 12 Luglio 2018, n. 87) ha posto un freno all’utilizzo da parte ...
NOVITA’ SUI TUTOR AUTOSTRADALI
Il 14 Agosto la Suprema Corte di Cassazione ha posto fine al dibattuto tema riguardo la legittimità dell’utilizzo, da parte ...
SLITTA L’INTRODUZIONE DELL’EDUCAZIONE CIVICA?
Potrebbe essere posticipata di un anno l’introduzione dell’educazione civica nelle scuole. Nonostante l’approvazione definitiva della legge, la mancata pubblicazione del ...
LA FIGURA DELL’AVVOCATO ISTRUTTORE
Il progetto di riforma del processo civile prevede una serie di disposizioni pensate per dare un’accelerata ai tempi della Giustizia: ...
APPROVATO IL “CODICE ROSSO”
Il disegno di legge denominato Codice Rosso, che si compone di 21 articoli, opera una modifica del codice penale volta ...
L’ERGASTOLO OSTATIVO COME MISURA INUMANA E DEGRADANTE
Con la Sentenza N. 77633-16 del 3 giugno scorso la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha censurato l’Italia per la ...
GLI ASSEGNI FAMILIARI
Dalla data di ieri è nuovamente possibile inoltrare la domanda per gli assegni al nucleo familiare (ANF), per il periodo ...
NOVITA’ IN ARRIVO SU IMU E AFFITTI
Il Decreto Crescita (34 del 2019), recentemente approvato alla Camera dei Deputati, introdurrà diverse novità nel campo immobiliare (cedolare secca, ...
IN ARRIVO NUOVE TUTELE PER LE PARTITE IVA
Il 19 giugno 2019 l’Unione Europea ha adottato una Direttiva (https://data.consilium.europa.eu/doc/document/PE-43-2019-INIT/it/pdf) in tema di tutela delle condizioni di lavoro, introducendo ...
LE NOVITA’ INTRODOTTE DAL DECRETO SICUREZZA BIS
Due giorni fa il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al Decreto Sicurezza bis: il testo definitivo prevede ...
QUANDO CI SI PUÒ AVVALERE DEL GRATUITO PATROCINIO?
Chi è privo di un reddito minimo (oggi pari a € 11.493,82) ha diritto – ai sensi del D.P.R. 115/2002 ...
ANIMALE MALATO? È REATO NON PORTARLO DAL VETERINARIO
MALTRATTAMENTO DEGLI ANIMALI: il maltrattamento perpetrato a carico di un animale è un reato previsto e punito a norma dell’art ...
SMARTPHONE ALLA GUIDA: IN ARRIVO LA STANGATA
Il 14 maggio 2019 la Commissione trasporti della Camera dei Deputati ha approvato il nuovo testo unificato contenente modifiche al ...
ELEZIONI EUROPEE: GUIDA AL VOTO
Domenica prossima, dalle 7 alle 23, si terranno le elezioni per il rinnovo dei 751 (705 se e quando ci sarà ...
OMICIDIO STRADALE: COSA PREVEDE IL CODICE PENALE
L’omicidio stradale è un reato previsto e punito a norma dell’art. 589-bis cod. pen, in base al quale chiunque, violando ...
L’INCHIESTA SULLE ACQUE DEL GRAN SASSO
Il 13 settembre prossimo avrà inizio il Processo nei confronti dei vertici di Strada dei Parchi, Ruzzo Reti e dell’Istituto ...
BONUS BEBÈ: COS’È E COME SI RICHIEDE
CHE COS’E’ IL BONUS BEBÈ Il Bonus Bebè, anche noto come assegno di natalità, è una misura adottata per la prima ...
LA TUTELA DEL DIRITTO D’AUTORE ALLA LUCE DELLA RIFORMA UE DEL COPYRIGHT
Il 26 marzo scorso il Parlamento Europeo ha approvato – dopo tre anni di dibattiti – il testo della “Direttiva ...
GARANZIA GIOVANI: PROROGATI GLI INCENTIVI PER LE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO
Il Piano Garanzia Giovani si innesta nell’ambito delle politiche comunitarie. La Youth Guarantee, introdotta nell’aprile del 2013 a favore degli ...
GUIDA ALLA NUOVA “CLASS ACTION”
La “class action” è un rimedio di natura legale teso alla tutela di più soggetti che chiedono la soluzione di ...
ACCORDI PREMATRIMONIALI E PATTI SUCCESSORI: COSA PREVEDE LA DELEGA AL GOVERNO
Gli istituti degli accordi prematrimoniali e dei patti successori sono da tempo in odore di riforma. Il Parlamento, infatti, era ...
IL “REVENGE PORN” DIVENTA REATO
La Camera dei Deputati, nella giornata di ieri, ha approvato all’unanimità l’emendamento che introduce il reato di diffusione illecita di ...
LE SANZIONI FISCALI SONO TRASMISSIBILI AGLI EREDI?
La sezione tributaria della Suprema Corte di Cassazione è tornata a interrogarsi sulla trasmissibilità agli eredi delle sanzioni fiscali emesse ...
LEGITTIMA DIFESA: COSA CAMBIA?
Ieri il Senato della Repubblica ha approvato, in terza lettura, il disegno di legge sulla legittima difesa con 201 voti ...
SALVATAGGIO BANCA TERCAS: ERA LEGITTIMA LA POSIZIONE ITALIANA
Non si è trattato di “aiuto di Stato”: la recentissima Sentenza del Tribunale dell’Unione Europea ha stabilito che il denaro ...
ATTIVITÀ INVESTIGATIVA SUL LUOGO DI LAVORO: QUANDO È CONCESSA?
L’investigazione privata consiste in una serie di attività tese all’individuazione di comportamenti potenzialmente lesivi a danno di un soggetto: nell’ambito ...
BASTANO POCHI SMS PER CONFIGURARE STALKING
La recentissima Sentenza della Corte Suprema Penale (Sez. V, N. 61 del 28/01/19) ha riaperto il dibattito sulla natura del ...
LA VALENZA PROBATORIA DEL PATTEGGIAMENTO NEL GIUDIZIO CIVILE
L’applicazione della pena su richiesta delle parti, anche nota con il termine patteggiamento, è un rito alternativo rispetto all’iter ordinario ...
LA VALENZA PROBATORIA DEL PATTEGGIAMENTO NELL’AMBITO DEL GIUDIZIO CIVILE
L’applicazione della pena su richiesta delle parti, anche nota con il termine patteggiamento, è un rito alternativo rispetto all’iter ordinario ...
L’ASSEGNO DIVORZILE
Con la recentissima Ordinanza N. 4523 del 14/02/19, la Suprema Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sull’annosa questione concernente ...
LA FIGURA DELL’AGENTE FIFA
La Legge di Bilancio 2018 (comma 373 dell’art. 1) ha disciplinato l’esercizio della professione di Agente sportivo, reintroducendo un apposito ...
MISURE DI CONTRASTO AL “BAGARINAGGIO ON-LINE”
Poche ore fa il Tribunale di di Milano ha assolto cinque fra le maggiori società di commercializzazione on line di ...
LA NUOVA NORMATIVA IN TEMA DI “SEGGIOLINO AUTO”
Dal primo luglio di quest’anno i guidatori che trasportano bambini di età inferiore a quattro anni saranno obbligati ad utilizzare ...
IL DANNEGGIAMENTO DELL’AUTO IN SOSTA
Il danneggiamento di una automobile in sosta può assumere, a seconda delle circostanze del fatto o della modalità della condotta ...
GUIDA AL REDDITO DI CITTADINANZA
Il Reddito di cittadinanza (Rdc) è una misura di sostegno economico presente nella Legge di bilancio 2019, consistente in una ...
LA “FLAT TAX”
Il nuovo regime introdotto dalla Legge di bilancio 2019, la c.d. “flat tax”, ha esteso la platea dei contribuenti “forfettari” (dapprima ...
L’ISTITUTO DEL “TRUST” IN FAVORE DI SOGGETTI DISABILI: REQUISITI, LIMITI E BENEFICI FISCALI
Il Trust è un istituto giuridico di origine anglosassone riconosciuto nell’ordinamento italiano a seguito dell’emanazione della L. 364/89, entrata in ...
CASO REGENI: A CHI SPETTA INDAGARE SULL’OMICIDIO?
Il 2 dicembre scorso, la Procura generale d’Egitto ha respinto la richiesta ufficiale avanzata dalla magistratura italiana di iscrivere nel registro ...
IL NUOVO CODICE EUROPEO DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE
Il Parlamento Europeo ha di recente dato via libera al nuovo Codice delle comunicazioni elettroniche, approvando il pacchetto che completa ...
DECRETO SICUREZZA: ECCO TUTTE LE NOVITA’
Il 28 novembre 2018 il “Decreto Sicurezza” è stato approvato in via definitiva dalla Camera ed è pertanto diventato legge: ...
IL CASO DJ FABO: TUTELA DELLA VITA O DIRITTO ALLA MORTE?
Il 14 febbraio 2018 la Corte di Assise di Milano, richiedendo l’intervento della Corte Costituzionale, ha portato al centro dell’attenzione ...
LA PRESCRIZIONE DEL REATO
L’istituto della prescrizione dei reati è disciplinato dagli articoli 157 e seguenti del codice penale, ed è finalizzato all’attuazione del ...
VIDEOSORVEGLIANZA NELLE SCUOLE: QUALI NOVITÀ ALL’ORIZZONTE?
Due giorni fa la Camera dei Deputati ha approvato la proposta di legge (http://documenti.camera.it/leg18/pdl/pdf/leg.18.pdl.camera.480.18PDL0007630.pdf) che dispone “misure per prevenire e ...
ECCESSO DI VELOCITÀ: METODI DI RILEVAZIONE, REQUISITI E SANZIONI
La velocità che ogni conducente può e deve tenere sulle strade deve essere sempre commisurata – a norma dell’art. 141 ...
UTILIZZARE UNA FOTO ALTRUI PER CREARE UN PROFILO FACEBOOK E’ REATO
Una delle principali conseguenze dell’enorme diffusione dell’utilizzo di Facebook è l’immissione in rete di una smisurata quantità di dati personali ...
LE SEZIONI UNITE INTERVENGONO NUOVAMENTEIN TEMA DI CLAUSOLA “CLAIMS MADE”
La Suprema Corte torna a pronunciarsi a Sezioni Unite in tema di legittimità della clausola “claims made”, intervenendo in maniera ...
LE OFFESE AL DATORE DI LAVORO CONTENUTE IN UNA “CHAT” RISERVATA NON COSTITUISCONO MOTIVO DI LICENZIAMENTO
L’applicazione dei principi costituzionali ai casi che coinvolgono l’utilizzo di social network, trova una nuova interessante regolazione nella recente Sentenza ...
VACCINI E AUTISMO: LA RECENTE PRONUNCIA DELLA CASSAZIONE
La Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sul ricorso di un genitore contro il Ministero della Salute, volto ad ottenere ...
UTILIZZO DELLO SMARTPHONE DURANTE LA GUIDA: QUALI SONO I RISCHI?
L’utilizzo dello smartphone durante la guida, che negli ultimi anni è purtroppo diventato un fattore di obiettiva pericolosità sociale, rappresenta ...
LA INCERTEZZA SULLE NORME TRIBUTARIE COSTITUISCE MOTIVO DI ESENZIONE DALLE SANZIONI
Con una Sentenza di notevole rilevanza pratica, la Cassazione ha statuito i criteri di individuazione della “incertezza normativa oggettiva tributaria” ...
GUCCI CONTRO GUESS: LA BATTAGLIA DELLE “G”
Il marchio italiano “Gucci” e quello statunitense “Guess” hanno dato vita nell’ultimo decennio a una battaglia legale senza precedenti: azioni ...
CHI È TENUTO AL RIMBORSO DEL VOLO CANCELLATO?
Non è infrequente, purtroppo, che un volo aereo venga cancellato dopo la prenotazione del viaggio: può risultare utile, quindi, sapere ...
L’ATTEGGIAMENTO CONCILIANTE DELLA VITTIMA NON ESCLUDE LO STALKING
La recentissima Sentenza n. 27466 del 24/06/18 resa dalla Corte di Cassazione Penale, offre lo spunto per approfondire gli aspetti ...
LA SUOLA ROSSA “APPARTIENE” A LOUBOUTIN
In occasione di una Sentenza interpretativa in tema di proprietà intellettuale, la Corte di Giustizia Europea si è pronunciata in merito ...
DIFFAMARE IL “CAPO” SU FACEBOOK PUO’ PORTARE AL LICENZIAMENTO
La vicenda trae origine dal caso del licenziamento di una lavoratrice a causa della pubblicazione su Facebook di frasi con ...
NASCITA INDESIDERATA: IL RISARCIMENTO SPETTA ANCHE AL PADRE
Il caso trae origine dalla vicenda di un padre che agì in giudizio contro una Azienda Sanitaria Locale per ottenere ...
IL RAPPORTO CON LE ISTITUZIONI AL TEMPO DEI SOCIAL NETWORK
La formazione del nuovo esecutivo ha richiesto ben 90 giorni di tempo, che messi faticosamente in fila hanno composto la ...
BOLLO E ASSICURAZIONE: NATURA, TERMINI E AGEVOLAZIONI
Le spese di mantenimento dell’autovettura rappresentano un costo ricorrente in ogni bilancio familiare. A parte gli inevitabili oneri correlati alla ...
AL FUMATORE INCALLITO NON SPETTA ALCUN RISARCIMENTO: FUMARE È UNA SCELTA CONSAPEVOLE
Con una perentoria Pronuncia, la Suprema Corte ha negato il risarcimento a un fumatore incallito (affetto da un carcinoma al ...
QUANDO IL PARCHEGGIO SENZA REGOLE DIVENTA REATO?
Analizziamo la variegata casistica giurisprudenziale in tema di sosta irregolare di veicoli, che – in presenza di determinate condotte poste ...
CONCESSIONI BALNEARI: VERSO LA LIBERALIZZAZIONE?
La Direttiva UE 2006/123/CE, comunemente conosciuta col nome del suo proponente (Frederik “Frits” Bolkenstein, allora Commissario Europeo) è una Direttiva ...
CYBERBULLISMO: I NUOVI STRUMENTI DI PREVENZIONE E REPRESSIONE INTRODOTTI DALLA LEGGE
Con la diffusione di internet tra i giovani ed il quotidiano utilizzo da parte degli stessi dei social network quale ...
FATTURAZIONE A 28 GIORNI: QUALI TUTELE PER I CONSUMATORI?
La modifica della tradizionale fatturazione da base mensile ad un sistema a 28 giorni da parte di quasi tutti gli ...
CASSIERA RITAGLIA I BUONI ACQUISTO: LEGITTIMO IL LICENZIAMENTO?
Con la recentissima Pronuncia della Cassazione – Sezione Lavoro N. 8194 del 04/04/2018, torna di attualità un argomento estremamente rilevante ...
IL DANNO DA VACANZA ROVINATA
Il “danno da vacanza rovinata” è disciplinato dall’art. 47 del D. Lgs. 79/11 (Codice del Turismo), che tutela il turista ...
CHI E’ RESPONSABILE DEI DANNI CAUSATI DAI RANDAGI?
La Legge quadro N. 281/1991 detta i principi generali in tema di tutela degli animali “da affezione” e prevenzione del ...
LO “STALKING CONDOMINIALE”: IL SOTTILE CONFINE FRA VICINO INVADENTE E MOLESTATORE
I rapporti di vicinato rappresentano l’occasione più frequente di litigio fra soggetti diversi, in quanto costretti a condividere – il ...
ANATOCISMO BANCARIO: QUANDO SCATTA L’OBBLIGO DI RESTITUZIONE AI CORRENTISTI?
L’anatocismo permane un argomento giuridico meritevole di costante attenzione, in quanto un grande numero di contratti bancari stipulati negli anni ...
TARQUINI IN FORMULA UNO:STORIA DI UN INGAGGIO AI TEMPI DEL FAX
A cavallo fra gli anni ’80 e ’90 ho collaborato professionalmente con Gabriele Tarquini, il famoso pilota abruzzese. Per una strana ...
DIFFAMAZIONE SUI SOCIAL: QUALE GIUDICE COMPETENTE?
L’enorme diffusione della comunicazione tramite social network, unitamente alla diffusa convinzione che un commento “virtuale” non comporti responsabilità penali e ...
SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO e art. 2087 C.C.
Con Sentenza N. 3978 del 19/02/2018 la Suprema Corte ha affermato un significativo principio in tema di sicurezza sul luogo ...
LA DECADENZA IN MATERIA DI IMPOSTE E TRIBUTI
La decadenza consiste nella preclusione dell’esercizio di un diritto o di una potestà da parte del titolare a causa del ...
OPERAZIONI ON LINE CONTESTATE? PAGA LA BANCA!
La Sentenza N. 2950 del 03/02/17 emanata dalla Corte di Cassazione, ribaltando le decisioni di segno contrario assunte dai giudici ...
IL CASO DOBROWOLSKY (CI FOSSE STATA LA VAR…)
Carico in macchina una pila di documenti e mi avvio verso Milano con l’ansia di chi è consapevole che, da ...
LA CLAUSOLA “CLAIMS MADE” NELLA GIURISPRUDENZA DELLA CASSAZIONE
Nel contratto di assicurazione per la responsabilità civile verso terzi, la clausola “claims made” (a richiesta fatta) subordina la operatività ...
“Jobs Act”
[slideshare id=84376072&doc=jobsact-2-171218153718] ...