Skip to content Skip to footer

Potrebbe essere posticipata di un anno l’introduzione dell’educazione civica nelle scuole. Nonostante l’approvazione definitiva della legge, la mancata pubblicazione del testo in Gazzetta Ufficiale, entro i termini previsti, dovrebbe causare lo slittamento all’anno scolastico 2020-2021.

MANCATA PUBBLICAZIONE IN GAZZETTA Secondo quanto previsto dell’articolo 2 della legge, l’insegnamento dell’educazione civica è istituito “a decorrere dal 1° settembre del primo anno scolastico successivo all’entrata in vigore della presente legge, prevista quindici giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale”.

A meno di colpi di scena quindi, l’introduzione della materia è rimandata al 2020: sarebbe stata necessaria la pubblicazione entro il 16 agosto, visto che l’inizio dell’anno scolastico è previsto per il 1° settembre.

COSA PREVEDE LA LEGGE L’insegnamento dell’educazione civica è attivato nella scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, per un numero di ore annue non inferiore a 33 (ossia 1 ora a settimana), da svolgersi nell’ambito del monte orario obbligatorio previsto dagli ordinamenti vigenti.

L’insegnamento è affidato, anche in contitolarità, a docenti della classe, e dovrà riguardare:

– Costituzione italiana;

– Istituzioni nazionali, dell’Unione europea e degli organismi internazionali;

– Storia della bandiera e dell’inno nazionale;

– Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile;

Educazione alla cittadinanza digitale;

– Elementi fondamentali di diritto, con particolare riferimento al diritto del lavoro;

Educazione ambientale, sviluppo eco-sostenibile e tutela del patrimonio ambientale, delle identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali e agroalimentari;

Educazione alla legalità;

Educazione al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni.

CONSULTA DEI DIRITTI E DEI DOVERI DELL’ADOLESCENTE DIGITALE Fra le molte novità è prevista l’istituzione della “Consulta dei diritti e dei doveri dell’adolescente  digitale”, che opera in coordinamento con il Tavolo tecnico per la prevenzione e il contrasto del  cyberbullismo, previsto dall’articolo 3 della L. 71/2017.

Un componente sarà sempre espresso dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, e dovrà essere garantita la rappresentanza degli studenti, degli insegnanti, delle famiglie e degli esperti del settore.

Avv. Stefano FRANCHI

Leave a comment

0.0/5

Indirizzi
Teramo
Viale Mazzini, 6
Roma
Viale Mazzini 113

P. Iva 00244620670

Copyright © 2025 P.IVA 01683680670 – Privacy Policy – Cookie Policy – Tutti i diritti sono riservati – Marketing Agency Deraweb